• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Archive for category: profstanco

Maggioranze disproporzionali e aporie marine

in profstanco / by Gian Luca Conti
30/10/2015

1 – Le dimissioni di Marino da Sindaco e il successivo ritiro delle stesse consentono alcuni appunti sul sistema elettorale degli enti locali e sul modo in cui lo stesso concorre a definire la democrazia locale.

Il punto di partenza di questi appunti è che quando il Sindaco si dimette la clausola simul stabunt simul cadent che determina le contemporanee dimissioni della Giunta e lo scioglimento del Consiglio si giustifica per effetto del premio di maggioranza e della disproporzionalità che lo stesso determina.

Il passaggio successivo del ragionamento si concentra sulle ragioni che giustificano a una maggioranza disproporzionale di revocare la propria fiducia al Sindaco e di determinare nuove elezioni. In questo caso, si vedrà che la disproporzionalità è solo apparente.

L’ultimo passaggio del discorso riguarda la legittimazione della maggioranza disproporzionale a determinare una nuova elezione per mezzo delle contemporanee dimissioni della maggioranza assoluta dei consiglieri comunali. In questo caso, si vedrà che la disproporzionalità è effettiva.

Il completamento del discorso consente di interrogarsi sul rispetto nel sistema che regola le elezioni locali dei principi costituzionali in materia di democrazia elettorale, così come gli stessi sono stati fissati da Corte cost. 1/2014. Read more →

Il pallone di Renzi non è rotondo

in profstanco / by Gian Luca Conti
01/04/2014

 AntognoniEsordio72

1 – Oggi, Antognoni compie sessant’anni.

E’ stato un grande calciatore e, soprattutto, non credo di avere mai visto una sua intervista in cui non rispondesse che in fondo il pallone è rotondo, sicché le cose possono andare così, ma anche cosà.

Il pallone di Renzi, invece, non sembra rotondo e Renzi assomiglia in un certo senso a quei bambini che giocano in piazza, magari non meglio di altri, ma che sono proprietari del pallone, sicché se qualche altro bimbo non vuole accettare le loro regole sono pronti a riprendere il pallone e tornare a casa.

Read more →

Il “connubio” e le riforme costituzionali nella questione di fiducia

in profstanco / by Gian Luca Conti
27/02/2014

474620665

1 – L’avvento di Renzi al governo può far pensare molto.

Se si avesse ancora voglia di pensare.

Le prime riflessioni sono di carattere politico: non è chiaro se il coraggio “gagliardo” di Renzi (l’espressione è della Michaela Biancofiore), con cui per la prima volta forse dal 1861 il leader dello schieramento opposto a quello al Governo trova una legittimazione nella forza di maggioranza relativa, possa effettivamente superare la grande anomalia italiana, per cui il sistema è bloccato su di una maggioranza sostanzialmente inevitabile perché l’alternativa viene dipinta come antisistema.

Non è chiaro.

Ma è coraggioso e lo si deve riconoscere.

Come pure si deve riconoscere che ve ne era bisogno.

Read more →

A quo o de’ che? (Ancora sulla questione di costituzionalità della incandidabilità)

in profstanco / by Gian Luca Conti
29/08/2013

5736790

In una delle sue migliori interpretazioni del commissario Monnezza, Thomas Milian chiede a una signorina che lavoro faccia e alla risposta che lavora come cassiera in un cinema d’essai risponde: De’ che?

Nel caso della incandidabilità, o meglio delle norme poste in materia di incandidabilità dal d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235, forse, giudice a quo suona molto come giudice De’ che, nel senso proposto dall’illustre attore appena richiamato. Read more →

Falchi, colombe e gallinacci

in profstanco / by Gian Luca Conti
27/08/2013

castrazione anatomia gallina

Lo schieramento politico sia di centro destra che di centro sinistra si sta organizzando dividendosi in falchi e colombe.

I falchi di centro destra pretendono una soluzione per l’agibilità politica del loro leader sulla base dell’argomento che se due amici sono in barca e uno dei due butta in mare l’altro, il primo non si può lamentare se la barca sbanda.

I falchi di centro sinistra pretendono che la Giunta delle elezioni si limiti a una presa d’atto della volontà concreta di legge espressa nel senso della incandidabilità del leader della coalizione aggregata ma non alleata.

Read more →

Il semestre nero va verso l’uomo del destino?

in News, profstanco / by Gian Luca Conti
03/04/2013

1 – La crisi preparlamentare si sta avviando a un esito insolito.

Insolite sono state le consultazioni.

Read more →

Grosso guaio a Porceltown (quale legge elettorale per uscire dallo stallo?)

in profstanco / by Marco Croce
03/03/2013

E così, per la seconda volta su tre tornate elettorali, il Porcellum ha determinato la situazione per cui siamo in presenza di maggioranze diverse fra una camera e l’altra: nel 2006 il centrosinistra ebbe la maggioranza al Senato solo grazie alla circoscrizione estero e ai senatori a vita per un soffio, determinando così la creazione di un Vietnam parlamentare permanente, consolidato anche grazie alla compravendita di senatori che le cronache giudiziarie di questi giorni ci stanno svelando.

Read more →

Sorteggione in sala mensa (A proposito di Tar Lazio, Sez. III, 11 febbraio 2013, n. 1489)

in News, profstanco / by Gian Luca Conti
18/02/2013

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio

(Sezione Terza)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale n. 5857/12, proposto dalla Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), in persona del Presidente pro tempore, e dai prof.ri Massimo Luciani e Federico Sorrentino, tutti rappresentati e difesi dagli avv.ti Massimo Luciani, Alessandro Pace e Federico Sorrentino e con questi elettivamente domiciliati in Roma, Lungotevere delle Navi n. 30 presso lo studio dell’avv. Sorrentino, Read more →

L’incostituzionalità eclatante: premio di maggioranza (alla Camera) e Val d’Aosta.

in profstanco / by Marco Croce
20/01/2013

L’art. 48 Cost. recita: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”.

Read more →

Amplesso (Diritto fondamentale all’). Divertissement a prima lettura su Corte cost. 301/2012

in profstanco / by Marco Croce
17/01/2013

Leggere le sentenze della Corte costituzionale può essere molto noioso. In special modo, per chi scrive, quando si tratta di sentenze mostruosamente lunghe attinenti al riparto di competenze fra Stato e Regioni.

Capita però talvolta di imbattersi in questioni parecchio divertenti (anche se pure in questo caso qualche profilo di tristezza emerge, come si vedrà). Mai mi era capitato però di imbattermi in una questione di costituzionalità diciamo “piccante”.

Read more →

Page 6 of 7«‹4567›
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • La Russa dal punto di vista di Calamandrei02/04/2023 - 09:39
  • La Costituzione tradita? 75 anni dopo, ipotesi per un b...03/01/2023 - 18:17
  • La fiducia sul disegno di legge di conversione del cd. Decreto...28/12/2022 - 12:04
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 75 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 134 135 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at