• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Archive for category: News

The big [data] bank robbery (A proposito di chi racconta le storie che non sono mai avvenute)

in News / by Gian Luca Conti
23/10/2013

FC

1 – Edward Snowden intorno a giugno ha iniziato le rivelazioni che avrebbero condotto all’affaire Prism. Sono state pubblicate sul Washington Post e sul New York Times. In Italia, Internazionale ha dedicato alla vicenda un numero pressoché monografico (1004, 14/20 giugno 2013).

La questione Prism è piuttosto complicata e decisamente inquietante. Read more →

Il giorno dopo la marcia su Roma (a proposito di voto segreto e di voto palese in punto di convalida di una elezione)

in News / by Gian Luca Conti
21/10/2013

Seduta-della-Camera-dei-Deputati-alla-presenza-del-Re

1 – La materia è incandescente sul piano politico, ma anche molto delicata dal punto di vista costituzionale.

Si tratta di decidere se il voto sulla relazione della Giunta delle elezioni e della autorizzazioni a procedere del Senato debba essere espresso a scrutinio palese o segreto. Read more →

Fraintendimenti ottuagenari (Rodotà e il terrorismo)

in News / by Gian Luca Conti
24/09/2013

Ossario_di_Burgusio_-_Attentato_terroristico_del_10_ottobre_1982

Much ado about nothing.

E’ questo che si deve dire della polemica fra Alfano e Rodotà sul terrorismo. Rodotà ha detto delle parole forse avventate, non perché non siano corrette, ma perché si prestavano a essere fraintese e Alfano le ha prontamente fraintese.

Ma la vera questione è un’altra ed è una questione che riguarda le interiora repubblicane: è ancora ragionevole la proroga sine die della legislazione di piombo? Si può ancora parlare di terrorismo in Italia?

E queste polemiche sembrano avere come unico scopo quello di allontanare da questa domanda, che invece ha un senso ed è un senso cruciale dal punto di vista della Costituzione, perché se l’emergenza giustifica delle torsioni costituzionali nel momento in cui esiste per evitare che la Costituzione diventi un patto suicida, il tollerare la sopravvivenza delle torsioni costituzionali al finire dell’emergenza assomiglia molto a un suicidio della Costituzione.

Read more →

La Costituzione non è più cool?

in News / by Gian Luca Conti
18/09/2013

019_Cpl._Birth

I saggi hanno terminato provvisoriamente i loro lavori e questo impone alcune riflessioni all’ombra di un pregiudizio.

Le riflessioni sono due: la Costituzione viene riformata attraverso un procedimento extraparlamentare e questo procedimento può essere considerato in sé incostituzionale. La Costituzione viene riformata procedendo per capitoli e in questo modo si perde il suo profondo significato di unità politica e di giustizia.

Il pregiudizio è che le costituzioni, se sono buone, e la nostra è un’ottima costituzione, non si cambiano. Si fanno funzionare.

Read more →

L’acrobata costituzionale di Re Giorgio

in News / by Gian Luca Conti
13/09/2013

ChagallMark

E’ difficile parlare male di Giuliano Amato.

Sicuramente, Giuliano Amato è uno dei costituzionalisti che più ha studiato la Costituzione e maggiormente ha saputo fondere il proprio impegno scientifico con un altrettanto forte impegno politico.

Read more →

AMBIZIONE DI PRIMATO E SISTEMI ELETTORALI

in News / by Elisabetta Catelani
09/09/2013

referendum-legge-elettorale-porcellum1

Uno dei sistemi elettorali che riscuote maggiore successo fra i commentatori, come possibile alternativa all’attuale legge elettorale, pare essere quello del doppio turno di coalizione. Sembra che il primo ad “inventare” questo sistema elettorale sia stato Pasquino nel 1984, poi ripreso da D’Alimonte ed ancora  “impropriamente” riutilizzato nella Commissione dei 35 tecnici da Violante che, invece di “inventarsi” nuove soluzioni elettorali, ha “copiato sistemi elettorali formulati da altri”. D’Alimonte prima su Il Corriere della sera del 21 agosto e Pasquino poi su quello del 28 agosto si sono lamentati che Violante non li avesse citati quali “ideatori” di quel sistema elettorale, ma si fosse limitato a parlare del doppio turno di coalizione come migliore soluzione di riforma elettorale. Read more →

La moglie di Cesare non ha sposato Formigoni

in News / by Cassandra Battiato
02/09/2013

giuliocesare

L’Italia si caratterizza per l’essere un paese tanto ricco da un punto di vista turistico–culturale quanto insoddisfacente da un punto di vista politico-economico. Due caratteristiche, tra le tante, lo contraddistinguono, ovvero l’essere il paese della monotemia e della eccezione. Read more →

Il tramonto dell’apocalisse (Corte costituzionale e agibilità politica)

in News / by Gian Luca Conti
26/08/2013

tramonto

L’incandidabilità viene letta sempre più spesso, soprattutto a centro destra, come una questione di agibilità politica.

Chi scrive non capisce bene il senso di questa espressione: agibilità è lemma del diritto sanitario e serve a indicare che un immobile non residenziale può essere effettivamente utilizzato perché conforme alla disciplina edilizia e urbanistica e completato a regola d’arte senza che alcuna macchia di umidità residui dal momento in cui il cemento è stato steso e i mattoni sono stati legati con la malta.

Read more →

Il giudizio sull’incandidabilità sopravvenuta di Belusconi è un giudizio politico? Per un tentativo di risposta a partire dalla celeberrima polemica sul “custode della costituzione”

in News / by Andrea Cardone
22/08/2013

carl-schmitt-the-enemy-bigger-crop

Condivido gran parte delle affermazioni di Gian Luca Conti e di Carlo Fusaro. La circostanza non mi desta particolare meraviglia perchè la “consuetudine dialettica” di cui entrambi mi onorano da anni ha fatto ormai maturare la consapevolezza di un orizzonte comune. C’è, però, un aspetto della questione di cui in prima battuta non mi sono sentito completamente convinto e, siccome ha poco senso discutere delle cose su cui si è d’accordo, almeno così mi è sempre parso, di questo – e soltanto di questo – vorrei provare a ragionare un po’.

Mi riferisco alla natura del giudizio che il Senato sarà chiamato ad esprimere sull’incandidabilità sopravvenuta dell’On. Berlusconi ed alle pretese regolative che il diritto costituzionale e la sua scienza possono (devono?) avanzare in proposito.

Read more →

Ragionando con te…

in News / by Carlo Fusaro
21/08/2013
vignetta-berlusconi-e-la-giustizia-sintesi-della-condanna-a-7-anni-e-interdizione-perpetua
Caro GLC,
ti ho letto sulla questione della incandidabilità e condivido gran parte di ciò che scrivi. Lascio da parte l’idea dell’amnistia: è una questione non giuridica ma di opportunità politica sulla quale la si può pensare come si vuole. Read more →
Page 3 of 16‹12345›»
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at