• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Archive for month: Dicembre, 2012

Per la discussione sull’ILVA (Provocazioni in un caso che non ne ha bisogno)

in News / by Michele Massa
22/12/2012

Del caso ILVA sono piene le cronache. Coordinate giuridiche più precise si possono ricavare dalle pronunce giudiziarie (in particolare, quella del Tribunale di Taranto, in funzione di giudice del riesame, del 20 agosto 2012); dal decreto-legge n. 207 del 2012 e dagli atti del procedimento parlamentare per la sua conversione in legge, compresi i dossier del Servizio Studi della Camera (tutti reperibili nell’apposita scheda); dai primi commenti scientifici, in particolare quelli editi nel sito Diritto penale contemporaneo (ultimo in ordine di tempo l’accurato saggio di Giuseppe Arconzo, accanto al quale il sito riporta i collegamenti agli altri). Di seguito una scaletta di punti scritti non per asserire tesi (lo faremo, se mai, nel preannunciato hangout), né per riassumere i materiali (un appunto di sintesi potrà essere trasmesso a chi, tra i partecipanti all’hangout, lo desidererà), ma per provocare la discussione.

Read more →

Ilva Hangout – Call to the arms

1 Comment/ in News / by Gian Luca Conti
18/12/2012

 

Sono giorni che chiamano ad interrogarsi sull’essenza ed il valore della democrazia.

Lo si è fatto molto in queste pagine.

Lo chiedono gli accadimenti politici in corso, le torsioni della forma di governo evocate dalla crisi della rappresentanza che si è voluto chiamare democracy crunch, ma anche alcuni eventi, forse, un po’ più sotto traccia, ma nemmeno troppo.

Read more →

Due eccezioni fanno una regola? Forse si, ma solo se sono irresponsabili

in News / by Gian Luca Conti
10/12/2012

E’ di sabato pomeriggio il comunicato stampa della Presidenza della Repubblica in cui si annunciano le dimissioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Mario Monti.

Anche se forse il contenuto del comunicato stampa è più complesso.

Read more →

Quello che la Costituzione non può fare (L’ammorbidente infeltrito ed il cambio delle stagioni)

in News / by Gian Luca Conti
07/12/2012

Berlusconi ha ritirato il proprio appoggio al Governo Monti.

Lo ha fatto con la consueta eleganza.

Un’eleganza che svela la sostanza banale di un problema: il Governo resta in carica solo se ha la fiducia del Parlamento, o meglio il Governo deve avere la fiducia delle due camere.

Read more →

Silenzi impenetrabili (Capo dello Stato e procura della Repubblica di Palermo)

in News / by Gian Luca Conti
05/12/2012

Sono silenzi impenetrabili quelli fra il Capo dello Stato e l’on. Nicola Mancino “accidentalmente” intercettati dalla Procura di Palermo nel corso delle indagini sulla trattativa fra il governo della Repubblica ed il governo di cosa nostra ai tempi degli attentati a Falcone e Borsellino e dell’attentato di Firenze.

Lo dice, con lapidaria chiarezza, la Corte costituzionale.

Lapidaria perché la sentenza non si conosce ma si percepisce dal comunicato stampa del Presidente della Corte, Alfonso Quaranta, che ne ha esternato il contenuto.

Di questa sentenza sono due gli aspetti che si possono sottolineare a prima lettura. Il primo è che non è una sentenza, ma un comunicato stampa. Il secondo è il ruolo del Presidente della Repubblica per come lo stesso emerge dai suoi impenetrabili silenzi. Read more →

Tra garanzie e feticci: il divieto del terzo mandato

in News / by Michele Massa
01/12/2012

 

È irritante, quando i concetti costituzionali sono richiamati a sproposito e deformati, a volte fino a farli funzionare all’incontrario. Ad esempio quando una garanzia di libertà viene eretta a feticcio, fino a trasformarla in un ostacolo irrazionale alla stessa libertà.

Read more →

Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at