• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Tag Archive for: 94

Verso l’ultra destra (crisi e ferragosto)

in profstanco / by Gian Luca Conti
10/08/2019

Cocktail umbrellas

L’equivoco di ferragosto

La crisi a Ferragosto è un cazzotto nello stomaco della coscienza della nazione.

La causa è, ancora una volta, la riforma della Costituzione. La riduzione del numero dei parlamentari avrebbe dovuto essere votata a settembre. Se fosse passata, avrebbe moltiplicato il consenso delle forze di maggioranza per effetto della riduzione dei seggi a disposizione delle minoranze. Questo effetto è stato fortemente voluto da Salvini. Read more →

Salvini e i morti in mare: quando il malox deve essere accanto al telecomando

in profstanco / by Gian Luca Conti
24/05/2019

Fake news

Salvini difende la politica di blocco navale del suo governo.

Se ci sono meno persone che muoiono in mare, evidentemente la scelta di chiudere i blocchi è ragionevole e sta dando ottimi frutti.

Per molti, la diminuzione dei morti in mare è una notizia falsa, una fake news.

Difficile da verificare e difficile pensare che il ministro dell’interno dica bugie. I ministri dell’interno sono sempre stati famosi per la loro limpida cristallinità, dai tempi di Cossiga e dell’affare Moro e, andando più indietro, le cose, temo, potrebbero dimostrare la continuità di uno stile Viminale che probabilmente perdura dai tempi di Cavour e Ricasoli. Read more →

L’ultima resa (a proposito di un conflitto presentato dal Gruppo PD del Senato)

in profstanco / by Gian Luca Conti
31/12/2018

Confl.poteri-8-2018-ammiss.

1 – L’ultima resa, come si conviene a una guerra d’altri tempi, è di un parterre de roi.

Ha il sapore di una resa il ricorso per conflitto di attribuzioni presentato dal gruppo parlamentare del PD al Senato con l’assistenza di alcuni fra i maggiori costituzionalisti del Paese (Caravita, Cecchetti, De Vergottini, Falcon, Lucarelli, Onida e la Randazzo), molti dei quali non collegati al PD da nessuna affinità politica.

Si chiede alla Corte di annullare la legge di bilancio perché approvata per mezzo di un maxi emendamento che, quando è stato discusso, era stato presentato da poco più di sette ore, non era sostanzialmente stato esaminato in Commissione e pensare che i Senatori abbiano avuto il tempo e il modo di comprenderne il contenuto è esercizio di spericolato ottimismo.

Lo si chiede con forza perché questa volta la prevaricazione delle prerogative parlamentari è stata particolarmente evidente.

Ma è costretto a chiederlo alla Corte costituzionale ammettendo quindi che gli organi chiamati a tutelare le prerogative parlamentari, ovvero, in questo caso, la Presidenza del Senato e la giunta del regolamento, non sono in grado di farlo.

Il ricorso per conflitto, in altre parole, ha come presupposto l’incapacità dell’autonomia del Parlamento di salvaguardare l’indipendenza e la funzionalità del sistema della rappresentanza.

Questo significa arrendersi perché la Corte non è solo un ultima fortezza. E’ soprattutto un istituto che opera come garanzia per le istituzioni che non hanno la capacità di trovare spazio nel sistema con la legittimazione che deriva dalla loro capacità di autonomia.

Il bisogno di giustizia costituzione nasce nel momento in cui una istituzione non riesce a giustificare la propria esistenza e cerca nella giurisprudenza costituzionale lo spazio per difendersi dalle aggressioni degli altri poteri.

E’ un’ammissione di debolezza e nello stesso tempo la ricerca nella giurisprudenza della Corte di quello che si dovrebbe riuscire a ottenere con l’autorevolezza della propria autonomia.

Read more →

Il “connubio” e le riforme costituzionali nella questione di fiducia

in profstanco / by Gian Luca Conti
27/02/2014

474620665

1 – L’avvento di Renzi al governo può far pensare molto.

Se si avesse ancora voglia di pensare.

Le prime riflessioni sono di carattere politico: non è chiaro se il coraggio “gagliardo” di Renzi (l’espressione è della Michaela Biancofiore), con cui per la prima volta forse dal 1861 il leader dello schieramento opposto a quello al Governo trova una legittimazione nella forza di maggioranza relativa, possa effettivamente superare la grande anomalia italiana, per cui il sistema è bloccato su di una maggioranza sostanzialmente inevitabile perché l’alternativa viene dipinta come antisistema.

Non è chiaro.

Ma è coraggioso e lo si deve riconoscere.

Come pure si deve riconoscere che ve ne era bisogno.

Read more →

Il 67 di Renzi e la fiduciarizzazione della dialettica interna ai partiti politici ma anche sulla autonomia del Parlamento nella programmazione dei lavori parlamentari

in News / by Gian Luca Conti
03/12/2013

napolitano_letta

1 – Letta si presenterà alle Camere per ottenere la fiducia il prossimo 11 dicembre.

Lo hanno deciso lo stesso Letta e Napolitano in una udienza privata che si è tenuta ieri sera al Quirinale sulla base di una precisa richiesta di Renzi, che aveva sollecitato lo svolgimento di questo dibattito dopo lo svolgimento delle primarie del Partito democratico. Read more →

Patienda meliorum impera (la sfiducia individuale non è mai individuale)

in News / by Gian Luca Conti
24/07/2013

berlusconi-alfano

L’affaire Shalabayeva è stato trattato lungamente nelle aule parlamentari.

Lo è stato il 16 luglio, in Senato, Informativa urgente del Ministro dell’interno sul caso di Alma Shalabayeva e conseguente discussione, quando il ministro dell’interno ha dato conto della inchiesta interna affidata al Prefetto Pansa.

Lo è stato il 19 luglio, sempre in Senato, quando è stato discussa e respinta la mozione di sfiducia individuale del ministro dell’interno dopo una lunga discussione.

Read more →

Il semestre nero va verso l’uomo del destino?

in News, profstanco / by Gian Luca Conti
03/04/2013

1 – La crisi preparlamentare si sta avviando a un esito insolito.

Insolite sono state le consultazioni.

Read more →

Perché, costituzionalmente parlando, #nonsipuòfare

in News / by costituzionalistipersfizio
31/03/2013

Sostiene Grillo (e che Antonio Tabucchi ci perdoni) che “le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica”, che insomma il Parlamento può lavorare anche senza Governo.

Read more →

Non aprite quelle porte: ciò che Napolitano può fare e quello che potrebbe (ma non dovrebbe) fare

in News / by Gian Luca Conti
16/03/2013

1 – Ci si deve chiedere in questi giorni che cosa Napolitano, considerato come Capo dello Stato, può fare e che cosa non può fare.

Non è solo un esercizio di teoria generale del diritto costituzionale applicata alla scienza della politica, ma è un modo per fissare alcuni principi che possono aiutare a comprendere l’attuale fase evolutiva della forma di governo fissata dai costituenti nel 1947 e successivamente oggetto di una inarrestabile evoluzione che, a partire dalla prima legislatura repubblicana, non si è mai fermata.

Read more →

Dead lock (Le opportunità dello stallo)

in News / by Gian Luca Conti
28/02/2013

Gli esiti elettorali possono, forse, adesso essere analizzati con maggiore calma.

Non tanto dal punto di vista politico, appare difficile azzardare previsioni con un Berlusconi che si muove verso un governo di larghe coalizioni, un Grillo che rifiuta di dare la fiducia a qualsiasi governo, se non, forse, ad un governo guidato da lui stesso, il che non pare probabile, un Bersani che viene messo sotto processo dai leader del suo stesso partito.

Ma, forse, dal punto di vista istituzionale, qualcosa si può dire, seguendo in ordine cronologico i diversi adempimenti che devono essere posti in essere dalla XVII Legislatura repubblicana.

Read more →

Page 2 of 3123
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at