• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Tag Archive for: 1

In pratica e schematicamente (Le conseguenze del terremoto costituzionale per Capaccioli)

in News / by Gian Luca Conti
05/12/2013

Esecuzione_monti_tognetti_roma_1868

1 – Gli allievi di Capaccioli ricordano che il loro maestro era solito invitarli ad essere pratici. In pratica, quindi gli effetti dell’annullamento della legge elettorale dovrebbero essere i seguenti.

Read more →

Il fantasma nel marchingegno (a proposito di voto segreto e decadenza di un ex candidato premier)

in News / by Gian Luca Conti
31/10/2013

craxi_berlusconi

1 – Vi è un fantasma dietro la decisione della Giunta del regolamento di ieri, che ha stabilito, con la maggioranza di un solo voto e comunque a maggioranza, il voto palese per la decisione dell’assemblea in punto di convalida della elezione di Silvio Berlusconi. Read more →

Il giorno dopo la marcia su Roma (a proposito di voto segreto e di voto palese in punto di convalida di una elezione)

in News / by Gian Luca Conti
21/10/2013

Seduta-della-Camera-dei-Deputati-alla-presenza-del-Re

1 – La materia è incandescente sul piano politico, ma anche molto delicata dal punto di vista costituzionale.

Si tratta di decidere se il voto sulla relazione della Giunta delle elezioni e della autorizzazioni a procedere del Senato debba essere espresso a scrutinio palese o segreto. Read more →

Fraintendimenti ottuagenari (Rodotà e il terrorismo)

in News / by Gian Luca Conti
24/09/2013

Ossario_di_Burgusio_-_Attentato_terroristico_del_10_ottobre_1982

Much ado about nothing.

E’ questo che si deve dire della polemica fra Alfano e Rodotà sul terrorismo. Rodotà ha detto delle parole forse avventate, non perché non siano corrette, ma perché si prestavano a essere fraintese e Alfano le ha prontamente fraintese.

Ma la vera questione è un’altra ed è una questione che riguarda le interiora repubblicane: è ancora ragionevole la proroga sine die della legislazione di piombo? Si può ancora parlare di terrorismo in Italia?

E queste polemiche sembrano avere come unico scopo quello di allontanare da questa domanda, che invece ha un senso ed è un senso cruciale dal punto di vista della Costituzione, perché se l’emergenza giustifica delle torsioni costituzionali nel momento in cui esiste per evitare che la Costituzione diventi un patto suicida, il tollerare la sopravvivenza delle torsioni costituzionali al finire dell’emergenza assomiglia molto a un suicidio della Costituzione.

Read more →

AMBIZIONE DI PRIMATO E SISTEMI ELETTORALI

in News / by Elisabetta Catelani
09/09/2013

referendum-legge-elettorale-porcellum1

Uno dei sistemi elettorali che riscuote maggiore successo fra i commentatori, come possibile alternativa all’attuale legge elettorale, pare essere quello del doppio turno di coalizione. Sembra che il primo ad “inventare” questo sistema elettorale sia stato Pasquino nel 1984, poi ripreso da D’Alimonte ed ancora  “impropriamente” riutilizzato nella Commissione dei 35 tecnici da Violante che, invece di “inventarsi” nuove soluzioni elettorali, ha “copiato sistemi elettorali formulati da altri”. D’Alimonte prima su Il Corriere della sera del 21 agosto e Pasquino poi su quello del 28 agosto si sono lamentati che Violante non li avesse citati quali “ideatori” di quel sistema elettorale, ma si fosse limitato a parlare del doppio turno di coalizione come migliore soluzione di riforma elettorale. Read more →

A quo o de’ che? (Ancora sulla questione di costituzionalità della incandidabilità)

in profstanco / by Gian Luca Conti
29/08/2013

5736790

In una delle sue migliori interpretazioni del commissario Monnezza, Thomas Milian chiede a una signorina che lavoro faccia e alla risposta che lavora come cassiera in un cinema d’essai risponde: De’ che?

Nel caso della incandidabilità, o meglio delle norme poste in materia di incandidabilità dal d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235, forse, giudice a quo suona molto come giudice De’ che, nel senso proposto dall’illustre attore appena richiamato. Read more →

La convenzione condannata

in News / by Gian Luca Conti
10/05/2013

E’ stato divertente insegnare diritto costituzionale quest’anno.

Per una volta, materia viva e non storia del diritto.

Parla di storia del diritto, invece, la convenzione che nei giorni del preincarico ha agitato i sogni di costituente di molti politici. Read more →

Perché, costituzionalmente parlando, #nonsipuòfare

in News / by costituzionalistipersfizio
31/03/2013

Sostiene Grillo (e che Antonio Tabucchi ci perdoni) che “le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica”, che insomma il Parlamento può lavorare anche senza Governo.

Read more →

Non aprite quelle porte: ciò che Napolitano può fare e quello che potrebbe (ma non dovrebbe) fare

in News / by Gian Luca Conti
16/03/2013

1 – Ci si deve chiedere in questi giorni che cosa Napolitano, considerato come Capo dello Stato, può fare e che cosa non può fare.

Non è solo un esercizio di teoria generale del diritto costituzionale applicata alla scienza della politica, ma è un modo per fissare alcuni principi che possono aiutare a comprendere l’attuale fase evolutiva della forma di governo fissata dai costituenti nel 1947 e successivamente oggetto di una inarrestabile evoluzione che, a partire dalla prima legislatura repubblicana, non si è mai fermata.

Read more →

Page 2 of 212
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at