Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono stati in fila gli elettori del centrosinistra?
Le polemiche dell’attualità politica. Il dibattito che si è sviluppato nel corso delle ultime settimane all’interno del centrosinistra italiano pone alcune interessanti questioni generali di ordine costituzionalistico, che meritano di essere riflettute al di là delle contingenze legate all’occasione elettorale delle primarie. Anzi, proprio l’avvenuta consumazione di tale fondamentale passaggio di avvicinamento alle elezioni politiche rende la riflessione che queste poche righe intendono promuovere, da un lato, più libera, dall’altro, più urgente: maggiormente libera perché non più limitata dal rischio che essa possa essere interpretata come una – anche solo indiretta – adesione all’una o all’altra delle opzioni politiche sul tappeto; maggiormente urgente perché indilazionabile se si vuole evitare che proprio il travisamento dei termini costituzionalistici di alcune questioni sottese alle più recenti vicende politiche possa produrre dannose torsioni del nostro “sistema costituzionale dei partiti”.