• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Impromptus

Perché, costituzionalmente parlando, #nonsipuòfare

in News / by costituzionalistipersfizio
31/03/2013

Sostiene Grillo (e che Antonio Tabucchi ci perdoni) che “le leggi per le riforme possono essere discusse e approvate senza la necessità di un governo in carica”, che insomma il Parlamento può lavorare anche senza Governo.

Ora, se è vero – come si legge sul blog del Capo del M5S – che negli anni (ma non solo negli ultimi venti) i Governi hanno abusato dei decreti-legge e dei decreti legislativi, di fatto esercitando la funzione legislativa al posto delle Camere (che peraltro ben poco hanno fatto per riappropriarsene), quel che #nonsipuòfare è esattamente quel che propone Grillo: senza Governo in carica il Parlamento non funziona.

La Costituzione non è un regolamento di condominio, né un libretto d’istruzioni, dove quel che è scritto al punto 1 il più delle volte non serve a capire quel che sta scritto al punto 10. La Costituzione è un testo normativo bellissimo, denso, che va letto (e compreso) nella sua totalità, perché ogni sua parte vive insieme alle altre. Ci sono persone che lo fanno per lavoro (i costituzionalisti) e chi, come noi, lo fa e basta, per passione (i costituzionalistipersfizio).

Ebbene, i Padri costituenti – gli unici Padri che conosciamo – scelsero la forma di governo parlamentare, ove «la titolarità del potere esecutivo [è] concepita come un’emanazione permanente (mediante il rapporto fiduciario) del o dei collegi titolari del potere legislativo». Non sono parole nostre, ma di un insigne Costituzionalista, Leopoldo Elia [voce Governo (forme di), Enc. dir. 1970], che trovano puntuale conferma nell’art. 94 Cost., dove è perentoriamente affermato che «il Governo deve avere la fiducia delle due Camere». Non è pensabile che ci sia un Governo in carica che non goda della fiducia del Parlamento: quando ciò accada si ha una crisi di Governo, che deve essere risolta o con la formazione di un diverso esecutivo o con lo scioglimento delle Camere. In altri termini, il Parlamento ha sì la funzione legislativa ma ha anche il compito di esprimere un Governo: non può fare l’una cosa se non fa contestualmente anche l’altra.

Da tutto ciò deriva che l’indirizzo politico – tra cui debbono ovviamente ricomprendersi innanzitutto le leggi da approvare – non è nelle mani esclusive delle Camere ma è nelle mani di entrambi gli organi. Non a caso, quando si presenta in Parlamento per la fiducia, il Governo non chiede una fiducia in bianco – come pure si è sentito in questi giorni – ma espone il proprio programma politico e su quello i gruppi parlamentari che intendono sostenerlo presentano la mozione di fiducia, che è appunto motivata in relazione alle dichiarazioni programmatiche esposte dal Presidente del Consiglio.

D’altra parte, che quello tra Parlamento e Governo sia un rapporto intimo e stretto è confermato da tutta una serie di regole, poste dalla Costituzione e dai regolamenti parlamentari (cui è la stessa Costituzione, artt. 64 e 72, a demandare il compito di organizzare il funzionamento delle Camere e il procedimento legislativo):

– l’iniziativa legislativa è attribuita anche al Governo (che non a caso è il primo dei soggetti indicati dall’art. 71, c. 1, Cost.);

– il Governo può chiedere in ogni momento che un disegno di legge sia approvato secondo la procedura normale, ovvero in Aula e non in Commissione (art. 72, c. 2, Cost.);

– solo il Governo può, anzi deve predisporre ogni anno il bilancio e il rendiconto consuntivo, approvati poi dalle Camere (art. 81 Cost.);

– alle riunioni per la organizzazione dei lavori delle Camere partecipa anche il Governo, che indica le priorità (artt. 23 e ss. Reg. Cam.; 53 ss. Reg. Sen.);

– la distinzione tra gruppi di maggioranza e gruppi di minoranza presuppone un voto di fiducia, all’esito del quale è possibile individuare gli uni e gli altri;

– la composizione di Commissioni di garanzia (su tutte, Copasir e Vigilanza Rai) richiedono necessariamente la distinzione tra gruppi di maggioranza e gruppi di minoranza;

– i rappresentanti del Governo hanno diritto e se richiesti obbligo di partecipare alle sedute di Assemblea e Commissioni (art. 37 Reg. Camera; art. 59 Reg. Senato);

– le Commissioni possono essere convocate anche su richiesta del Governo (art. 29 Reg. Senato; art. 30 Reg. Camera)

La centralità del Parlamento nella nostra forma di governo è fuori discussione. Ma senza Governo neppure il Parlamento, espressione diretta della sovranità che i cittadini esercitano «nelle forme e nei limiti della Costituzione» (art. 1, c. 2, Cost.), può funzionare. E nulla abbiamo detto dei compiti che la Costituzione affida al Governo: dalle decisioni di alta amministrazione alla rappresentanza dell’Italia nei contesti europei, ove la legittimazione derivante dalla fiducia parlamentare è essenziale (e non solo per fare bella figura).

No, Grillo, #nonsipuòfare [però, dopo il ventennio della vana retorica del fare, si può provare a pensare prima di parlare, e magari prima ancora pure studiare. Altrimenti si rischiano le stesse pessime figure degli altri].

 Costituzionalistipersfizio

Chiara Bergonzini

Daniele Chinni

Marco Croce

Alessandro Di Mario

Sebastiano Dondi

Pietro Faraguna

Donato Messineo

Valentina Petri

Giovanni Piccirilli

 

Tags: 1, 64, 71, 72, 81, 92, 94
← Non aprite quelle porte: ciò che Napolitano può fare e quello che potrebbe (ma non dovrebbe) fare
Il semestre nero va verso l’uomo del destino? →
Related Posts
Le riforme dell’avvocato del popol(ism)o
Applicare l’Italicum alle elezioni amministr...
I mandanti di Mattarella
Il “connubio” e le riforme costituzion...
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at