• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Impromptus

Salvini e i morti in mare: quando il malox deve essere accanto al telecomando

in profstanco / by Gian Luca Conti
24/05/2019

Fake news

Salvini difende la politica di blocco navale del suo governo.

Se ci sono meno persone che muoiono in mare, evidentemente la scelta di chiudere i blocchi è ragionevole e sta dando ottimi frutti.

Per molti, la diminuzione dei morti in mare è una notizia falsa, una fake news.

Difficile da verificare e difficile pensare che il ministro dell’interno dica bugie. I ministri dell’interno sono sempre stati famosi per la loro limpida cristallinità, dai tempi di Cossiga e dell’affare Moro e, andando più indietro, le cose, temo, potrebbero dimostrare la continuità di uno stile Viminale che probabilmente perdura dai tempi di Cavour e Ricasoli.

Sul piano costituzionale, la questione evoca l’art. 11, Cost. Ci si può chiedere – ma fortunatamente se lo sta chiedendo il Capo dello Stato – in che misura questa politica rispetti i trattati internazionali stipulati dalla nostra Repubblica.

Tuttavia, la diminuzione dei morti in mare si accompagna all’aumento delle persone che raggiungono i porti libici e vengono trattenute in condizioni disumane, le persone per le quali il mestiere di vivere è mendicare un mozzicone di umanità.

Queste persone non sono diminuite perché nessuna delle piaghe da cui fuggono è stata risolta e tanto l’Italia che gli altri paesi Europei sono troppo impegnate a pensare alla tutela dell’ambiente, se va bene, o alla sicurezza pubblica e ai bisogni sovranisti, se va meno bene ma comunque molto meglio, per occuparsi delle altre sponde del Mediterraneo.

Si può ignorare chi muore di fame e anche chi viene torturato esattamente come si può ignorare una richiesta di aiuto, perfino in mare e perfino quando proviene da un bambino.

Dire che non aiutare è giusto, perché non aiutando si salvano delle vite in mare, però, è diverso. E’ rivendicare un l’ignavia come strumento di propaganda politica, è trasformare una scelta che può anche essere ragionevole se considerata in una ottica di realismo politico in esercizio di filantropia.

Questo disturba. Disturba molto e spinge il ragionamento a un passo ulteriore che riguarda l’essenza del rapporto fiduciario.

La fiducia non è un voto. E’ una immedesimazione. La maggioranza parlamentare esprime la volontà di essere rappresentata da un certo governo perché ritiene che questo governo rappresenti la nazione. La maggioranza del Parlamento, in questo attimo storico, ritiene che per fermare le ondate clandestine ci si debba giustificare, si debba fingere di essere buoni, si debba sostenere un’immagine coerente con la nostra storia di brave persone.

E’ questo che fa rabbia, schifo e malinconia nell’argomento di Salvini e nell’attuale maggioranza parlamentare che non può dire di non condividerlo fino a che non vota una mozione di sfiducia che neppure l’opposizione ha il coraggio di mettere all’ordine del giorno.

Abbiamo ancora tempo prima di allontanare malox e gaviscon dal telecomando.

Tags: 11, 94
← Il fantasma della legge elettorale
Verso l’ultra destra (crisi e ferragosto) →
Related Posts
Scosso Conte (il meriggiare delle consuetudini cos...
Quello che la Costituzione non può fare (L’...
La crisi del Conte bis, fra truello e metacentri i...
Il “connubio” e le riforme costituzion...
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at