• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Impromptus

Il governo alla prova del sottogoverno

in profstanco / by Gian Luca Conti
12/06/2018

1 – Venerdì, ci saranno le nomine di sottogoverno. Il premier affronterà il tema con la sua autorevole indipendenza e capacità di mediazione. O no?

Per provare a immaginarlo, la cronaca di questi giorni potrebbe non essere inutile.

Mentre il Presidente del Consiglio dei Ministri visitava i terremotati, che sono terremotati da più di due anni e hanno ricevuto la visita di almeno tre premier, il “suo” ministro degli interni annunciava che la nave su cui sono stati salvati più di seicento migranti fra Malta e le acque libiche non potrà attraccare in Italia.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, secondo un notista quanto mai ironico, lo avrebbe saputo dalla radio della macchina. Ma, sicuramente, non si è stupito: gli avvocati sono abituati ad avere dei clienti che ritengono di saper gestire i propri interessi meglio di loro e che non ascoltano i loro consigli quando si trovano davanti alle telecamere.

2 – Una scelta fondamentale, come la linea politica da seguire nella revisione della convenzione di Dublino del 2015 sullo Stato competente ad esaminare una domanda di asilo, non è stata deliberata dal Consiglio dei Ministri ma è stata decisa da un singolo ministro, che è anche il leader di uno dei patiscenti del contratto di governo inteso come un negozio giuridico a carattere parasociale.

Il Presidente del Consiglio scavalcato dal ministro degli interni nella individuazione della politica generale del Governo assomiglia molto a un “director” piuttosto che un “officer”, un mandatario delle forze politiche che hanno votato la fiducia, ovvero colui che è chiamato a dare attuazione al “contratto per il governo del cambiamento” e la cui legittimazione risiede in questo strano accordo.

Il Senato, il 5 giugno 2018, ha votato la fiducia su di una mozione dal contenuto decisamente atipico per il diritto parlamentare: in questa mozione, il Senato: (i) riconosce che il contenuto del contratto per il governo del cambiamento risponde agli interessi e alle attese del paese; (ii) dà atto che il Presidente del Consiglio incaricato ha espresso delle linee programmatiche coerenti con il contratto e perciò (iii) ha votato la fiducia al Presidente del Consiglio incaricato e ai suoi ministri.

In realtà, sia il Senato che la Camera, che ha votato una mozione di identico tenore, non hanno votato la fiducia al Presidente del Consiglio, ma hanno ratificato e fatto proprio il contratto per il governo del cambiamento e lo hanno consegnato al Presidente del Consiglio il quale si è impegnato a farlo proprio.

Assomiglia molto di più a un mandato da direttore generale che alla mozione di fiducia di un governo parlamentare.

3 – Se esiste un contratto di mandato, esiste un mandante – un principale, come si diceva nel bell’italiano dell’Itaglietta – e questo principale, come si è cercato di ricostruire altrove, sembrava fosse il modello di rappresentanza propugnato dal M5S, uno schema nel quale la democrazia rappresentativa serve per essere attuazione della democrazia diretta e che, perciò, combatte i principi del libero mandato parlamentare.

Chi scrive non crede che questi principi meritino di essere superati in una democrazia che dialoga con un paese che ha bisogno della forza di integrazione del principio maggioritario, ma crede che ci sia qualcosa di nobile e di alto nell’idea di far contare di più il popolo nelle decisioni pubbliche.

Non è successo questo.

Il Presidente del Consiglio ha dimostrato di essere il mandatario di una forza politica che è in grado di prendere autonomamente le proprie decisioni e che può anche fare a meno di lui.

Se questa non è una degenerazione di ciò che sembrava talmente degenerato da non poter essere ancora corrotto – la Repubblica dei partiti di Scoppola o di Calise -, gli asini, anziché stare al Viminale, volano e indossano una maglia con scritto MILANO in caratteri cubitali.

4 – Che cosa succederà adesso con le cariche cd. di “sottogoverno”, sottosegretari etc.?

E’ la prossima prova che aspetta, venerdì, il premier e difficilmente sarà superata con maggiore brillantezza.

Tags: 92, 95
← Il gatto risorto (Conte giura da Presidente del Consiglio)
PewDiePie al potere: se gli elettori si chiamano follower →
Related Posts
Due eccezioni fanno una regola? Forse si, ma solo ...
Democracy italian style (Ancora su Corte cost. 1/2...
Dead lock (Le opportunità dello stallo)
Principio di precauzione e segreto di Stato
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at