• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Archive for month: Gennaio, 2016

La crisi del Parlamento nelle regole sulla percezione del potere

in News / by Gian Luca Conti
18/01/2016

PRA 2015: Libertà religiosa e libertà di espressione in tempi di crisi

Seminario: La crisi del Parlamento nelle regole sulla percezione del potere – Venerdì, 5 febbraio 2016, ore 9.30 – Pisa, Palazzo alla Giornata, Sala dei Cherubini, Lungarno Pacinotti 43

Mattino: 9.30 Saluti del Direttore. Presentazione del seminario: F. Dal Canto, GL Conti.

10.00 I Sessione, presiede Emanuele Rossi

1) Alcune tendenze della rappresentanza politica nei parlamenti contemporanei (Nicola Lupo, professore di diritto delle assemblee elettive nella Luiss di Roma)

2) Il Parlamento nei suoi canali di comunicazione formali : la governance dei resoconti, del processo verbale, e del cerimoniale (Luigi Ciaurro, Direttore del Servizio prerogative, immunità e contenzioso del Senato della Repubblica)

3) La comunicazione informale del Parlamento fra vecchi e nuovi modelli: il giornalismo parlamentare, il sito internet del Parlamento, i diversi profili della proiezione del Parlamento nella rete (Giorgio Giovannetti, giornalista parlamentare)

4) Le regole sulla percezione del Parlamento del Parlamento e delle sue articolazioni (le assemblee, i Presidenti, le commissioni permanenti, i gruppi parlamentari, l’ufficio parlamentare di bilancio ecc) e gli organi che la gestiscono (Giovanni Rizzoni, Consigliere capo del Servizio relazioni internazionali della Camera dei deputati)

Pomeriggio: 14.30 II Sessione Presiede e conclude Paolo Caretti

5) Dall’architettura alla ux (user experience) del potere. I tools delle democrazie nell’età delle reti: Paolo Barberis (consigliere per l’innovazione del Presidente del Consiglio dei ministri) e Giuseppe Mincolelli (professore di disegno industriale presso il Dipartimento di architettura dell’università di Ferrara)

6) Le altre istituzioni: i mutamenti della Corte nel lavoro sulla sua percezione (le conferenze stampa, i seminari di studio, il sito internet) – Paolo Passaglia (Professore di diritto pubblico comparato nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa)

Interventi programmati: E. Albanesi, Divulgazione legislativa e layered approach nella struttura della legge; C. Bertolini, Percepire il Parlamento / riformare la pubblica amministrazione; F. Biondi Dal Monte, Il voto dei parlamentari tra forme di pubblicità e accountability; L. Buffoni, La (auto) rappresentazione dei rappresentanti: dall’aporia della rappresentanza non si esce; C. Bertolini, [tema da definire]; E. Longo, L’impatto di internet sul Parlamento dal punto di vista della funzione legislativa: problemi di comunicazione o di disseminazione?; Marco Lunardelli, La segretezza nel congresso degli Stati Uniti;  B. Malaisi, La percezione del Parlamento attraverso la conoscibilità del suo atto per eccellenza: la legge; Pietro Milazzo, Il Parlamento come pubblica amministrazione? Percorsi della trasparenza come valore democratico nel luogo della rappresentanza politica; Giuseppe Mobilio, Le commissioni parlamentari di inchiesta nell’epoca dei nuovi canali di pubblicazione e informazione; F. Pacini, La legge come strumento di comunicazione: brevi riflessioni dal caso della riforma (“a rate”) della sanità toscana; Massimo Rubechi, I pro e i contro dell’aumento della trasparenza dei lavori nelle commissioni permanenti

Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at