• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Impromptus

Falchi, colombe e gallinacci

in profstanco / by Gian Luca Conti
27/08/2013

castrazione anatomia gallina

Lo schieramento politico sia di centro destra che di centro sinistra si sta organizzando dividendosi in falchi e colombe.

I falchi di centro destra pretendono una soluzione per l’agibilità politica del loro leader sulla base dell’argomento che se due amici sono in barca e uno dei due butta in mare l’altro, il primo non si può lamentare se la barca sbanda.

I falchi di centro sinistra pretendono che la Giunta delle elezioni si limiti a una presa d’atto della volontà concreta di legge espressa nel senso della incandidabilità del leader della coalizione aggregata ma non alleata.

Le colombe di entrambi gli schieramenti spingono perché la Giunta delle elezioni del Senato rimetta la questione di legittimità costituzionale alla Consulta, affinché vi sia il tempo per rasserenare gli animi.

Si è già scritto quali sono le difficoltà di questa costruzione: non pare a chi scrive né che la Giunta delle elezioni sia il giudice naturale della incandidabilità, né che sia con certezza configurabile come giudice a quo, anche perché manca delle caratteristiche di terzietà che ineriscono necessariamente alla funzione giurisdizionale e che sono presenti, invece, nei collegi arbitrali.

Ma i temi rilevanti sembrano, forse, essere altri due ed entrambi sono collegati ai presupposti in presenza dei quali può essere sollevata una questione di legittimità costituzionale: la rilevanza e la non manifesta infondatezza.

Uno è per le colombe di centro destra e l’altro per quelle di centro sinistra.

Per le colombe di centro destra dovrebbe essere chiaro che rimettere la questione di legittimità significa accettare che la norma che determina la decadenza si applichi nel caso concreto al proprio leader, pena l’irrilevanza della questione.

Un giudice può sollevare la questione di legittimità costituzionale solo delle norme che è chiamato ad applicare e la Corte costituzionale è ferma nel dichiarare inammissibili le questioni sollevate in termini dubitativi.

Di talché, sollevare la questione di legittimità costituzionale significa affidare alla Corte il giudizio sull’agibilità politica del leader di centro destra dando per scontato che se la Corte non interviene a suo favore, questa è segnata.

Per le colombe di centro sinistra, il vero problema è la non manifesta infondatezza: un giudice può sollevare una questione di legittimità costituzionale solo se dubita della legittimità costituzionale delle norme che è chiamato ad applicare.

Ma se questo giudice è il Parlamento, non è più naturale e corretto che la norma ritenuta incostituzionale sia modificata, secondo il modello suggerito da Corte cost. 334/2008, in cui la Corte, come ricorda oggi Pace su Repubblica, ha rifiutato di farsi arbitro, nel caso Englaro, del conflitto fra la Cassazione che riteneva la legge vigente in grado di consentire di porre fine alla vita della signora Englaro e il Parlamento che diceva che in questo modo la Cassazione elaborava una norma di diritto anziché farne applicazione, anche perché il Parlamento poteva modificare la normativa in essere:  il Parlamento può in qualsiasi momento adottare una specifica normativa della materia, fondata su adeguati punti di equilibrio fra i fondamentali beni costituzionali coinvolti.

In un certo senso, nella impostazione delle colombe di centro sinistra, il Parlamento dovrebbe prendere atto che di fronte a una normativa della cui costituzionalità dubita, si debba ricorrere alla Corte costituzionale, anziché elaborare una disciplina conforme ai principi costituzionali.

Ma questo significa che il Parlamento viene a confessare di non essere in grado di interpretare la Costituzione in maniera conforme alla Costituzione e quindi, nella sostanza, di svolgere il proprio compito.

Non che non si sapesse, ma dirlo con questa chiarezza, forse, non è proprio di buon gusto.

E’ uno squittire di gallinacci, più che un dialogo fra falchi e colombe.

Tags: 134, 66
← Il tramonto dell’apocalisse (Corte costituzionale e agibilità politica)
A quo o de’ che? (Ancora sulla questione di costituzionalità della incandidabilità) →
Related Posts
Il giorno dopo la marcia su Roma (a proposito di v...
Miopi battiti di farfalla (A proposito della incan...
L’ultima resa (a proposito di un conflitto p...
Chi ha pestato la merda?
Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at