• Follow us on Twitter
  • Join our Facebook Group
  • RSS
la Costituzione ride, ma è una cosa seria close

JusBox

  • Improptus
  • il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Archive for month: Novembre, 2012

Riforme impossibili: dal porcellum al procellum, con una certa nostalgia per il proporzionale

in News / by Gian Luca Conti
29/11/2012

La riunione dei capigruppo del Senato ha aggiornato l’esame della nuova legge elettorale al prossimo 5 dicembre.

Di nuovo nel vuoto le sollecitazioni del Capo dello Stato Read more →

Primarie ed ordinamento giudiziario (Ma i giudici possono votare?)

in News / by Elisabetta Catelani
27/11/2012

La Corte costituzionale nell’interpretare l’art. 98 comma 3 Cost. ha precisato che i giudici non possono né iscriversi né partecipare in modo sistematico e continuativo alla vita di un partito politico (sent. n. 224 del 2009).

Read more →

Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono stati in fila gli elettori del centrosinistra?

2 Comments/ in News / by Andrea Cardone
25/11/2012

Le polemiche dell’attualità politica. Il dibattito che si è sviluppato nel corso delle ultime settimane all’interno del centrosinistra italiano pone alcune interessanti questioni generali di ordine costituzionalistico, che meritano di essere riflettute al di là delle contingenze legate all’occasione elettorale delle primarie. Anzi, proprio l’avvenuta consumazione di tale fondamentale passaggio di avvicinamento alle elezioni politiche rende la riflessione che queste poche righe intendono promuovere, da un lato, più libera, dall’altro, più urgente: maggiormente libera perché non più limitata dal rischio che essa possa essere interpretata come una – anche solo indiretta – adesione all’una o all’altra delle opzioni politiche sul tappeto; maggiormente urgente perché indilazionabile se si vuole evitare che proprio il travisamento dei termini costituzionalistici di alcune questioni sottese alle più recenti vicende politiche possa produrre dannose torsioni del nostro “sistema costituzionale dei partiti”.

Read more →

Valutare la costituzionalità (A proposito di Daspo e arresto in fragranza differito)

in News / by Gian Luca Conti
23/11/2012

Il ministro degli interni, Cancellieri, nel question time di ieri al Senato ha diffuso la notizia che il Governo sarebbe favorevole ad una stretta nelle misure di prevenzione che si possono applicare in occasione di manifestazioni, anche a carattere studentesco, politico o sindacale.

Il tema delle misure di prevenzione è uno dei più dolorosamente sensibili conosciuti dal nostro ordinamento costituzionale e lo è sin da Corte cost. 2 e 11/1956

La stretta riguarderebbe l’applicazione di due istituti tipici del diritto sportivo della violenza: l’arresto in fragranza differita, per cui è possibile arrestare in fragranza anche dopo la commissione del reato, ed il divieto di accesso alle manifestazioni sportive (cd. Daspo).
Su entrambi i punti il ministro degli interni non ha nascosto di nutrire dei dubbi circa la compatibilità costituzionale dell’applicazione di questi istituti a manifestazioni che hanno carattere politico e che quindi si avvicinano molto al nucleo forte delle libertà intese in senso democratico come strumenti di partecipazione.
Se la democrazia non soffre particolarmente nel momento in cui il capo dei tifosi di una squadra di calcio viene ingiustamente allontanato dalle manifestazioni sportive, potrebbe essere intollerabile che il capo di un movimento politico controdemocratico non possa essere alla guida del suo movimento per ragioni di ordine pubblico non costituzionalmente ragionevoli.
Read more →

Dalla capacità contributiva alla tax compliance (Coglioni coerenti)

in News / by Gian Luca Conti
21/11/2012

La Direzione delle Entrate ha reso accessibile sul proprio sito un nuovo strumento di accertamento induttivo.
Si tratta nella sostanza di un software in cui il contribuente deve inserire alcuni dati relativi al proprio tenore di vita (spese per l’abitazione, i mezzi di trasporto, le assicurazioni ed i contributi previdenziali, l’istruzione, il tempo libero e la cura della persona, spese varie, investimenti immobiliari e mobiliari netti) e da cui si ha come risultato la coerenza o meno del tenore di vita rispetto ai redditi dichiarati.
Non nel senso che un certosino miliardario viene tassato, ma nel senso che un barbone prodigo viene tartassato.
Ma non è questo il punto.

la capacità contributiva si sta evolvendo in tax compliance, e questo impatta sia sulla percezione dello Stato sia sul ruolo del cittadino di fronte alle proprie obbligazioni di solidarietà

Questa assomiglia molto ad una retorica da Libero o da Fatto quotidiano.
Il punto è che la capacità contributiva si sta evolvendo in tax compliance, e questo impatta sia sulla percezione dello Stato (non un soggetto che chiede di collaborare all’adempimento dei propri fini istituzionali, ma un organismo accertatore, non troppo lontano da uno Stato di polizia) sia sul ruolo del cittadino, che nel primo caso può capire che quello che non paga viene pagato da altri ma serve anche a lui, mentre nel secondo caso non può non provare il desiderio di fuggire da un essere che avverte proteso come un rapace verso di lui.
Torna in mente una vecchia sentenza della Corte costituzionale (Corte cost. 16 giugno 1965, n. 50, Pres. AMBROSINI – Rel. FRAGALI), in cui si affrontava un problema non molto diverso: la limitazione in via legale dei mezzi di prova delle detrazioni ai fini dell’imposta delle successioni: il debito in conto corrente poteva essere provato solo con una dichiarazione del creditore.
In quel caso, la Corte costituzionale ebbe a stabilire: “Se per capacità contributiva deve intendersi la idoneità soggettiva alla obbligazione di imposta, rivelata dal presupposto al quale la sua prestazione è collegata, non appare contestabile che il riferimento di quel presupposto alla sfera dell’obbligato deve risultare da un collegamento effettivo, e che ad un indice effettivo deve farsi capo per determinare la quantità dell’imposta che da ciascun obbligato si può esigere. Senonché non convincono né il giudice a quo né la parte privata comparsa quando sostengono che, nei casi in cui la legge ancora ad un sistema di prove legali la determinazione dell’esistenza del presupposto dell’obbligazione tributaria e della sua entità concreta, si dà una base fittizia all’imposizione. La prova legale fornisce nella sostanza la stessa certezza di quella libera”.

ciò che conta non è la sostanza della capacità contributiva, ma la sua apparenza. Non uno Stato che chiede ai cittadini di collaborare, ma uno Stato che tassa il barbone prodigo e salva il certosino miliardario

Che è come dire che ciò che conta non è la sostanza della capacità contributiva, ma la sua apparenza.
Non uno Stato che chiede ai cittadini di collaborare, ma uno Stato che tassa il barbone prodigo e salva il certosino miliardario.
Soprattutto, però, uno Stato che finge di non accorgersi che se dichiaro diecimila euro e possiedo una macchina d’epoca, è difficile che quella macchina sia intestata a me ed assurdo chiedermi di dichiararlo: il test di coerenza, in fondo, si avvicina molto ad un test di coglionaggine.

21 Sallusti (quasi 22)

in News / by Gian Luca Conti
14/11/2012

Il Senato della Repubblica ha approvato un emendamento per il quale nel caso in cui la libertà di stampa diffami una persona, il giornalista responsabile del fatto ne risponde penalmente, con una pena dal massimo edittale di un anno, ovvero una pena che è quasi impossibile scontare con la detenzione.

L’emendamento è targato dall’Api di Francesco Rutelli.

La stampa insorge. Ma è davvero costituzionalmente intollerabile una sanzione penale per la diffamazione a mezzo stampa?

La libertà di stampa è nata, nei termini in cui la conosciamo, con la rivoluzione francese. Penna e tribuna erano le armi dei rivoluzionari e le gazzette (possiamo ricordare La bouche de fer, il Sentinel, il Tribuno del popolo di Babef), giornali in cui la cittadinanza si faceva attivo contropotere, raccogliendo il monito di Robespierre: Legislatori patrioti, non calunniate la sfiducia. La sfiducia, checché possiate dirne, è custode dei diritti del popolo. Essa sta al sentimento profondo della libertà come la gelosia sta all’amore.

Legislatori patrioti, non calunniate la sfiducia. La sfiducia, checché possiate dirne, è custode dei diritti del popolo. Essa sta al sentimento profondo della libertà come la gelosia sta all’amore.

Ma erano anche strumenti di proscrizione: le liste dei nemici della patria pubblicate quotidianamente sull’Ami du peuple conducevano non di rado alla ghigliottina.

La penna è strutturalmente nemica del potere, in questo la sua nobilità, ma può anche trasformarsi in uno strumento di oppressione, ricatto, falsità, inganno. L’ortografia della verità non fa sempre parte del patrimonio calligrafico di un giornalista e la silhouette di uno scandalo può uccidere una persona.

Nel linguaggio numerico della Costituzione, il 21 (libertà di manifestazione del pensiero) trova un limite nel 22 (diritto al nome, inteso come reputazione, come diritto ad essere conosciuti per quello che si è e non per quello che una maliziosa capziosità può avere interesse a far apparire).

Read more →

Lacrime nere

in News / by Gian Luca Conti
06/11/2012

Tristi funerali, quelli di Rauti.

Non tanto per la morte di un anziano che è stato giovane fondando ordine nuovo, con un ruolo nei fatti di Catanzaro ed in quello strano periodo della nostra storia che noi chiamiamo strategia della tensione ed i giornali stranieri definiscono Italian game, come se piazzare delle bombe potesse essere un modo di aprire una partita a scacchi.

Quanto piuttosto per le contestazioni a Fini, dure, serrate, guidate da braccia destre alzate al cielo e da un ritornello Badoglio, Badoglio…

Semplici rigurgiti di fascismo?

Read more →

www.primarieitaliabenecomune.it (A proposito di un imperatore eletto dal popolo)

in profstanco / by Gian Luca Conti
05/11/2012

Forse la cosa più divertente delle primarie nel centro sinistra è il dominio scelto per registrarsi.

Impronunciabile ed impossibile da ricordare: come se dicesse che non importa votare, che se non si è davvero organici ai misteri del partito, è molto meglio non votare.

Meno divertente il sudore di Renzi o la serena, democratica impassibilità del toscano di Bersani.

Una dialettica difficile da portare avanti: per un verso, una passione per i nuovi meccanismi controdemocratici, dall’altra parte, il terrore lasciato dalla lenta scomparsa della Costituzione.

Read more →

Popular
  • Primarie e democrazia interna dei partiti: per cosa sono...25/11/2012 - 22:26
  • Ilva Hangout – Call to the arms18/12/2012 - 18:19
  • Aborto libero per non morire03/01/2008 - 12:20
Recent
  • Morire in Toscana o in Puglia? (Non si risolve il tribaco...07/02/2025 - 17:57
  • Il pubblico ministero di Calamandrei (A proposito di separazione...26/01/2025 - 11:41
  • Profumo di Sangiuliano04/09/2024 - 18:36
Comments
  • Marco AntoniottiQueste sono sottigliezze che i più perdono e gli "ordinari...29/09/2017 - 14:24 by Marco Antoniotti
  • glcontiUn maestro è una persona che ha l'autorevolezza per formare...29/09/2017 - 13:49 by glconti
  • Marco Antoniotti"Ha investito tutta la sua energia intellettuale seguendo...29/09/2017 - 13:31 by Marco Antoniotti
Tags
1 2 3 8 13 17 19 20 21 24 27 32 48 49 51 55 56 57 58 62 63 64 65 66 67 68 70 72 81 82 83 85 87 88 90 92 94 95 96 97 117 118 134 138 139

Ultimi argomenti

  • Democracy Crunch20/11/2012 - 12:30
  • Apologo Freddo20/11/2012 - 12:00
  • Six Pack20/11/2012 - 11:30
  • La Prima Volta Del Parla. UE20/11/2012 - 11:00
  • Rafforzare La Ownership…20/11/2012 - 10:30
  • Consolidare 1466 / 199720/11/2012 - 10:00
  • Le Sanzioni20/11/2012 - 09:30
  • A Markers Drived Policy…20/11/2012 - 09:00
  • La Parte Dissuasiva Del PSC20/11/2012 - 08:30

Ultimi Tweets

  • https://t.co/f3p1xGFuox Se Rousseau vota Draghi, M5S si divide e Meloni non è più sola per Copasir etc. 13:09:42 12 Febbraio 2021

SEZIONE

  • Impromptus
  • Il sofà di mezzanotte
  • Request for comments
  • Hangout

Categorie

  • News
  • profstanco
  • Senza categoria

Archivi Impromptus

Per collaborare con Jusbox o per informazioni

Contattaci

On board

Staff
© Copyright - JusBox - Wordpress Theme by Kriesi.at